Un moltiplicatore di opportunità. Da non lasciarsi sfuggire.
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR - Obiettivo “Incremento dell'attività di innovazione delle imprese" Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020
RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE
Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l’impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) presso le imprese stesse
I dispositivi ortopedici realizzati su misura attualmente non prevedono l’utilizzo di sistemi di monitoraggio dei parametri funzionali degli stessi. Per verificare l’efficacia del trattamento, lo specialista deve infatti ricorrere a esami radiologici con cadenza trimestrale o semestrale, mentre nei periodi intermedi può affidarsi principalmente alla propria esperienza e alla conoscenza della patologia mediante tecniche d’indagine manuale. Grazie all'applicazione di sensori, potrà invece avvalersi di un monitoraggio preciso e quantitativo, consentendogli un intervento più tempestivo ed efficace. Inoltre, grazie all’uso di app dedicate disponibili sul proprio smartphone, il paziente sarà maggiormente coinvolto a favore di una più rapida riabilitazione.
Lo scopo del progetto WISmart è quello di realizzare dei moduli hardware e software innovativi per l’interconnessione di dispositivi di misura indossabili per applicazioni in protesica biomedicale e ortopedia su misura in genere. Il monitoraggio aiuterà sia il personale medico a valutare l'andamento e l'efficacia del trattamento sia permetterà un maggiore coinvolgimento del paziente ed una migliore aderenza al piano di cura.
Il progetto Wismart ha consentito di sviluppare una piattaforma prototipale in grado di raccogliere dati da diversi tipi di sensori indossabili su protesi o integrabili su ausili per la misura di temperatura, umidità e pressione. Sono stati realizzati i driver dei sensori e i protocolli di comunicazione, di acquisizione su database e di analisi dei dati. L'andamento dei parametri misurati sono facilmente consultabili mediante una intuitiva interfaccia utente su web o tramite app su smartphone.
SPESA COMPLESSIVA PREVISTA: € 42.570,00
CONTRIBUTO COMPLESSIVO PREVISTO: € 31.927,50
DURATA DEL PROGETTO: Data inizio 13/11/2017 - Data fine 13/11/2018
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR - Obiettivo “Incremento dell'attività di innovazione delle imprese" Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020
RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE
Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi
Con il termine scoliosi (dal greco “skolios:” torto, contorto) viene indicata una deviazione laterale della colonna, che si accompagna ad una rotazione e torsione dei corpi vertebrali. Nelle scoliosi strutturali, il rachide risulta deformato in modo permanente e non è volontariamente riducibile. Tra le scoliosi strutturate, quelle idiopatiche sono le più numerose (circa l’80%) ed insorgono prevalentemente alla soglia della pubertà arrestandosi con la maturità ossea. Attraverso il progetto EMBRACE, si intende porre l’attenzione sul trattamento conservativo della scoliosi idiopatica, attraverso l’uso di ortesi spinali “intelligenti” e tecnologicamente avanzate. La registrazione delle pressioni esercitate da un dispositivo medico (realizzato su misura) sul paziente, è un’esigenza espressa dagli specialisti della medicina da molto tempo, poiché le modalità attuali di verifica si basano su metodi manuali e sull’esperienza e avvengono mediante controlli radiografici che soprattutto per soggetti in fase di sviluppo sono, nonostante la ridotta esposizione, potenzialmente dannosi. Il progetto EMBRACE mira allo sviluppo di un innovativo busto ortopedico con caratteristiche capaci di rispondere ad esigenze non ancora soddisfatte dai prodotti presenti sul mercato: un dispositivo medico che dia la possibilità di monitorare la distribuzione della pressione esercitata dal busto e che consenta un nuovo approccio da parte del terapeuta che potrà intervenire tempestivamente e con maggiore efficacia sul trattamento con vantaggio evidente in termini di tempi di utilizzo ed effettiva riduzione della scoliosi. Il progetto EMBRACE consentirà inoltre di ottenere un coinvolgimento attivo del paziente mediante un’applicazione interattiva da installare sul cellulare o sul pc e dedicata allo stimolo all’uso dell’ortesi.
Lo scopo del progetto EMBRACE è quello di realizzare dei busti ortopedici innovativi in grado di monitorare la distribuzione della pressione esercitata per la correzione delle scoliosi strutturate, in particolare idiopatiche. I dati così raccolti permettono un conseguente monitoraggio da parte dell’utilizzatore (paziente) attraverso un’applicazione (app) da installare sul proprio smartphone così da stimolare maggiore consapevolezza e una partecipazione attiva nella fase di cura.
Il progetto Embrace ha permesso di sviluppare degli innovativi busti correttivi in grado di agire sulle curve Lombo-Sacrali (LS) e Toraco-Lombo-Sacrali (TLS) e di acquisire le pressioni sviluppate nei punti di spinta interni al corsetto. Dopo aver selezionato la tipologia di busto Chêneau, che attualmente rappresenta la proposta più avanzata per il trattamento conservativo delle curve scoliotiche, è stato progettato e sviluppato un sistema prototipale di sensori, sviluppati ad hoc per lo scopo, facilmente integrabile nel busto e dotato di una semplice interfaccia grafica per la consultazione sia da parte del paziente che del tecnico ortopedico o del medico curante. Alcuni pazienti hanno volontariamente aderito al programma sperimentale di test, che è stato condotto in collaborazione con il laboratorio Sport & Rehabilitation Engineering del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova. I risultati ottenuti dalle prove sono stati pienamente soddisfacenti ed hanno dimostrato le grandi potenzialità di questo innovativo strumento.
SOGGETTI PARTECIPANTI:
Orthomedica Variolo srl, Meccanica Marcato srl.
CENTRO DI RICERCA COINVOLTO:
Laboratorio Sport & Rehabilitation Engineering del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova.
SPESA COMPLESSIVA PREVISTA: € 270.920,00
CONTRIBUTO COMPLESSIVO PREVISTO: € 135.460,00
DURATA DEL PROGETTO: Data inizio 21/07/2017 - Data fine 22/10/2018